Cosa sono le intelligenze multiple?
La Teoria delle Intelligenze Multiple, sviluppata dallo psicologo e professore Howard Gardner più di due decenni fa, rappresenta una rivoluzione nel campo della psicologia e dell’educazione. Fino a quel momento, la visione dominante dello sviluppo umano si concentrava principalmente sulle capacità cognitive, come la memoria, l’intelligenza logica e il ragionamento astratto, misurate principalmente attraverso test standardizzati.
Tuttavia, Gardner ha ampliato notevolmente questa concezione, introducendo l’idea che esistano diverse forme di intelligenza, ognuna delle quali gioca un ruolo fondamentale nell’apprendimento e nella crescita personale.
Questo approccio ha reso evidente che ogni individuo può eccellere in aree diverse, portando a una visione più inclusiva e personalizzata dell’educazione, in grado di riconoscere e sviluppare i talenti unici di ogni persona.Secondo Gardner, le intelligenze comprendono:
- Visivo-spaziale
- Linguistica
- Cinético-corporea
- Naturalistica
- Musicale
- Logico-matematica
- Intrapersonale e interpersonale
Questa teoria propone un’educazione personalizzata che tenga conto degli interessi e dei punti di forza di ogni alunno, promuovendo sia l’autostima che il lavoro collaborativo.
L’integrazione delle intelligenze multiple nel metodo Montessori
Sin dai primi del Novecento, la Dott.ssa Maria Montessori proponeva di mostrare gli apprendimenti in modo integrato, anziché lavorare in orari stabiliti per materie isolate.
Nel livello della scuola primaria, i bambini lavorano in squadra, mettendo in pratica le proprie abilità individuali mentre collaborano per risolvere problemi e sviluppare competenze globali.
Sviluppo cerebrale e le intelligenze multiple
Nel libro Un essere umano, la Dott.ssa Silvana Quattrocchi Montanaro, psichiatra ed esperta in educazione Montessori, analizza come gli emisferi cerebrali regolano diverse abilità:
- L’emisfero sinistro controlla il linguaggio, la scrittura e il pensiero razionale.
- L’emisfero destro gestisce i movimenti corporei e le espressioni facciali.
La Dott.ssa Montanaro sottolinea l’importanza di integrare entrambi gli emisferi per ottenere un apprendimento e una vita più equilibrata.
[su_quote]Gli emisferi sono in grado di collaborare meravigliosamente e di condividere informazioni attraverso le fibre che li connettono. Un pensiero intuitivo può essere tradotto in una sequenza logica verbale che permette di comunicare con gli altri e con noi stessi. L’espressione verbale può anche essere tradotta in un’immagine grafica e, se l’immagine è ben realizzata, può essere un mezzo di comunicazione molto migliore delle stesse parole… Ai bambini deve essere data l’opportunità di utilizzare entrambe le parti del cervello senza influenzarli, direttamente o indirettamente.[/su_quote]
Come si lavorano le intelligenze multiple nella classe Montessori
Visivo-spaziale e cinético-corporea
Fin dai primi anni, il metodo Montessori include attività che stimolano il movimento e l’esplorazione sensoriale. Queste esperienze favoriscono una mente logico-matematica collegando l’apprendimento fisico con quello cognitivo.
Logico-matematica e il confronto di modelli
Nel livello dai 6 ai 12 anni, i bambini imparano a confrontare, classificare e analizzare modelli. Queste abilità si sviluppano attraverso l’analisi e la sintesi di diverse fonti di informazioni.
Sviluppo del linguaggio
Il linguaggio viene lavorato in modo integrato, dal punto di vista orale alla scrittura e lettura. Questo sviluppo nasce dal bisogno naturale di esprimersi e comunicare.
Naturalista: connessione con la natura
L’intelligenza naturalistica viene coltivata attraverso l’Educazione Cosmica, che promuove nei bambini il rispetto per l’ambiente e la comprensione dell’interdipendenza tra gli esseri viventi e il loro contesto.
Intrapersonale e interpersonale
L’intelligenza intrapersonale si sviluppa promuovendo l’autoregolazione, la riflessione e l’empatia. Questo si riflette nelle abilità interpersonali come l’assertività e la collaborazione in un ambiente preparato che favorisce l’aiuto reciproco rispetto alla competizione.
Intelligenza musicale
Montessori ha dedicato uno spazio di rilievo all’intelligenza musicale. Le attività comprendono il seguire ritmi, discriminare toni e, successivamente, lavorare con il pentagramma. Secondo Montessori:
[su_quote]Il ritmo, l’armonia e la scrittura e lettura si uniscono ed esplodono nella pienezza di una sola conquista.[/su_quote]
Riflessione finale sulle intelligenze multiple nel metodo Montessori
L’approccio Montessori non solo riconosce la diversità delle capacità umane, ma cerca anche di integrarle per formare individui completi ed equilibrati.
[su_quote]Gli uomini con le mani e senza testa e gli uomini con la testa e senza mani sono entrambi fuori posto nella comunità moderna. [/su_quote]
Questo approccio dimostra che un’educazione olistica non solo è possibile, ma essenziale per preparare i bambini alle sfide del mondo contemporaneo.
Adela Vizcaíno