Risparmia molto durante il Black Friday

Scienze Montessori

3 a 12 anni.
Euro (€) - EUR
  • United States dollar ($) - USD
  • Dollari Canadesi ($) - CAD
  • Dollari Australiani ($) - AUD
  • Sterline Britanniche (£) - GBP
  • Pesos Argentini ($) - ARS
  • Peso messicano ($) - MXN
  • Peso Cileno ($) - CLP
  • Pesos Colombiano ($) - COP
  • Real Brasiliana (R$) - BRL
  • Euro (€) - EUR

Il prezzo originale era: 34,95€.Il prezzo attuale è: 5,95€.

prezzo IVA esclusa

Descrizione

L’approccio Montessori alla Scienza si relaziona ad altri ambiti del saperecoltivando il rispetto per il pianeta e i suoi abitanti, sfruttando lo stupore e l’ammirazione dei bambini per la natura.

In questa prima fase di introduzione alla Scienza, la curiosità innata dei bambini viene utilizzata per avvicinarsi alla natura in modo rispettoso.

10h+ di video

Al tuo ritmo

5 unità didattiche

Certificato di completamento

20+ articoli

Accesso per 60 giorni

Accedi da qualsiasi dispositivo

Conoscere il concetto di Educazione Cosmica e riflettere sulle sue implicazioni.

Progettare alcune esperienze che promuovono la curiosità per la scienza dai 3 ai 12 anni.

Individua i principali aspetti per l’attuazione di questa pedagogia.

Identificare le caratteristiche dei materiali in quest’area.

Identificare gli scopi e le caratteristiche generali delle aree di Geografia, Biologia e Storia nella Casa dei Bambini e nella Primaria.

Imparare i gruppi di esercizi rappresentativi di ogni area ed esempi di attività.

Aspetti fondamentali del Scienze Montessori

  • Personale docente: con una vasta conoscenza ed esperienza internazionale nelle aule Montessori.
  • Materiale didattico: nel nostro campus virtuale possiamo trovare esercitazioni teoriche e pratiche e videolezioni.
  • Immediato: puoi iniziare il corso dal momento in cui ti iscrivi!

Una delle caratteristiche della pedagogia Montessori è quella di offrire al bambino le diverse aree in modo interrelato, in modo che possa identificare come ogni essere vivente contribuisce all’equilibrio naturale, soddisfacendo i suoi bisogni di apprendimento e di crescita.

Questo piano di lavoro, pensato per bambini dai sei ai dodici anni, si basa su alcune attività che si svolgono a partire dai tre anni e permette ai bambini di canalizzare il loro innato fascino per la natura, rispettandola nelle sue diverse manifestazioni.

L’approccio Montessori allo studio della scienza è legato ad altre aree del sapere, in quanto promuove il lavoro trasversale, coltivando l’ammirazione e il rispetto per il pianeta e i suoi abitanti.

“Tutte le scienze possono essere collegate come raggi che scaturiscono da un unico interesse che chiarisce, facilita e promuove ogni conoscenza”. – Maria Montessori

Scopri in questo corso il significato delle Area Culturale (fase 3-6 anni), Educazione Cosmica (fase 6-12 anni) e cosa coprono queste due grandi aree.

A chi è rivolto?

Lavorare trasversalmente rispetto agli interessi naturali dei bambini consente un apprendimento significativo. La proposta Montessori incoraggia anche una cultura di valorizzazione e cura del pianeta e dei suoi abitanti, motivo per cui le linee guida dell’Educazione Culturale e Cosmica sono molto utili per: la casa, la scuola domestica, le ludoteche o gli asili nido.

Il corso di Scienze Montessori è rivolto a:

  • Insegnanti
  • Professionisti interessati all’educazione della prima infanzia
  • Insegnanti di Primaria
  • Professionisti interessati all’istruzione Primaria
  • Scuola materna, primaria, ecc.
  • Famiglie homeschooling (istruzione a casa)
  • Educatori per ludoteche
  • Educatori specializzati in Bisogni Educativi Speciali
  • Nonni, famiglie e qualsiasi altro profilo professionale interessato a queste fasi di sviluppo
  • Psicologi, logopedisti, pediatri, terapisti, neurologi
  • Educatori della prima infanzia
  • Famiglie
  • Babysitter
  • Altri ambienti educativi
  • Qualsiasi professionista interessato all’innovazione educativa
  • Persone che promuovono azioni a favore dell’ecologia

Agenda

Fondamenti di Educazione Cosmica

  • Origine, definizione e finalità.
  • Biologia nella Casa dei Bambini.
  • Finalità generali dell’area.
  • Principali gruppi di esercizi.
  • Esempi di attività di Zoologia e Botanica.

Geografia nella Casa dei Bambini

  • Finalità generali dell’area.
  • Principali gruppi di esercizi.
  • Esempi di attività.

Storia

  • Finalità generali dell’area.
  • Principali gruppi di esercizi.
  • Esempi di attività.

Biologia nella Primaria

  • Finalità generali dell’area.
  • Principali gruppi di esercizi.
  • Esempi di attività.

Geografia nella Primaria

  • Finalità generali dell’area.
  • Principali gruppi di esercizi.
  • Esempi di attività.

Richiedi gratis il dossier informativo!

Compila il modulo e ricevi via email tutti i dettagli di questa formazione.