Risparmia molto durante il Black Friday

Metodo Montessori Prescolastica 0 a 3 anni

0 a 3 anni.
Euro (€) - EUR
  • United States dollar ($) - USD
  • Dollari Canadesi ($) - CAD
  • Dollari Australiani ($) - AUD
  • Sterline Britanniche (£) - GBP
  • Pesos Argentini ($) - ARS
  • Peso messicano ($) - MXN
  • Peso Cileno ($) - CLP
  • Pesos Colombiano ($) - COP
  • Real Brasiliana (R$) - BRL
  • Euro (€) - EUR

Il prezzo originale era: 34,95€.Il prezzo attuale è: 5,95€.

prezzo IVA esclusa

Descrizione

Ti piacerebbe imparare a educare da una prospettiva Montessori? Questo corso offre i fondamenti del metodo Montessori per i bambini in età prescolare, oltre a molteplici strumenti pratici per la sua attuazione durante i primi 3 anni di vita.

Aspetti come la mente assorbente ei periodi sensibili, il ruolo dell’adulto, i primi ambienti predisposti (il Nido e la Comunità dei Bambini), saranno i principali contenuti di questo corso introduttivo online.

Questo è il corso introduttivo più generale all’educazione Montessori che offriamo all’IMI. Il corso ha una durata complessiva di 20 ore di contenuti e dedizione.

Tra le pedagogie dell’educazione attiva o nuova scuola spicca la proposta di Maria Montessori. È consolidato da oltre cento anni, ha le sue basi validate dalle Neuroscienze e si è diffuso con successo in tutto il mondo, anche in ambienti extrascolastici.

Sebbene la dott.ssa Montessori ha iniziato il suo lavoro con i bambini con disabilità e successivamente focalizzato sulla fase scolastica dai 3 ai 6 anni, ha stabilito le linee guida per estendere il metodo dalla nascita fino ai tre anni, oltre che nella scuola elementare e anche nell’adolescenza.

Questo approccio educativo promuove lo sviluppo armonioso delle aree motorie, intellettuali, emotive e sociali, sulla base di un approccio personalizzato. Sottolinea inoltre il ruolo dell’essere umano che collabora con l’equilibrio della natura e promuove la pace.

10h+ di video

Al tuo ritmo

5 unità didattiche

Certificato di completamento

20+ articoli

Accesso per 60 giorni

Accedi da qualsiasi dispositivo

Identificare i contesto storico di Maria Montessori e gli inizi del suo metodo.

Riconoscere l’importanza degli elementi base di Montessori: l’ambiente preparato, la guida e i materiali.

Identificare le principali caratteristiche dello sviluppo del bambino, dalla nascita ai 3 anni.

Imparare gli scopi generali delle principali aree di lavoro in Montessori e le caratteristiche di alcuni materiali.

Imparare le linee guida per il lavoro quotidiano nell’aula Montessori per i più piccoli.

Individua i principali aspetti per l’implementazione di questo metodo nella fase da 0 a 3 anni.

Aspetti fondamentali del Metodo Montessori Prescolastica 0 a 3 anni

  • Teoría :

    • Filosofía Montessori I
    • Origen y contexto histórico de Montessori
    • Etapas del desarrollo infantil
    • Tendencias humanas
    • Filosofía Montessori II
    • Orden, necesario en la vida del niño
    • ¿Cómo logran su independencia?
    • El desarrollo del movimiento
    • El desarrollo del lenguaje

    Práctica :

    • Entornos preparados: de 0 a 3 años y de 3 a 6 años. Características y sugerencias, espacios de trabajo, etc.
    • Entorno preparado: de 6 a 12 años y adolescentes. Organización, ejemplos de actividades, etc.

    La teoría y la práctica de esta pedagogía, centrada en las diferentes fases de la escuela Montessori:

    • Guardería : recién nacidos de 0 a 18 meses
    • Comunidad Infantil: de 18 meses a 4 años
    • Casa de los Niños : de 3 a 6 años
    • Primaria I : de 6 a 12 años
    • Primaria II : de 9 a 12 años

Agenda

  • Contesto storico di Maria Montessori, origine e validità del suo metodo.
  • I principi educativi scoperti a San Lorenzo e le qualità della pedagogia Montessori: educazione alla vita, educazione scientifica, educazione che promuove la pace ed educazione cosmica.
  • Piani di sviluppo e tendenze umane: mente assorbente e periodi sensibili, caratteristici dalla nascita all’adolescenza.
  • Caratteristiche fisiche e psicologiche dell’ambiente preparato: dal Nido alla Comunità degli Adolescenti.
  • La concentrazione come base della normalizzazione.
  • Il ruolo dell’adulto: aspetti principali della sua preparazione.
  • L’importanza dell’osservazione
  • L’assistenza all’infanzia dalla nascita ai tre anni, importanza della libertà di movimento secondo Montessori e Pikler
  • Obiettivi generali e caratteristiche dei materiali per il livello da 3 a 6 anni: vita pratica, materiale sensoriale, linguaggio e matematica.
  • Lavoro con materiali dalla fase 3 ai 6 anni.
  • Obiettivi generali e caratteristiche dei materiali dai 6 ai 12 anni: Linguaggio, Matematica, Geometria ed Educazione Cosmica.
  • Lavoro con materiali dalla fase 6 ai 12 anni.
  • Proposta educativa per adolescenti.
  • Una giornata in un ambiente Montessori.
  • Aspetti da considerare nell’attuazione della pedagogia Montessori: inclusione educativa, apprendimento simultaneo di due lingue, valutazione.
  • Montessori e le neuroscienze.

Richiedi gratis il dossier informativo!

Compila il modulo e ricevi via email tutti i dettagli di questa formazione.