Risparmia molto durante il Black Friday

Metodi Montessori e Pikler 0 a 3 anni

0 a 3 anni.
Euro (€) - EUR
  • United States dollar ($) - USD
  • Dollari Canadesi ($) - CAD
  • Dollari Australiani ($) - AUD
  • Sterline Britanniche (£) - GBP
  • Pesos Argentini ($) - ARS
  • Peso messicano ($) - MXN
  • Peso Cileno ($) - CLP
  • Pesos Colombiano ($) - COP
  • Real Brasiliana (R$) - BRL
  • Euro (€) - EUR

Il prezzo originale era: 34,95€.Il prezzo attuale è: 5,95€.

prezzo IVA esclusa

Descrizione

In questo corso vengono presentate e messe a confronto le proposte delle dott.sse Maria Montessori ed Emmi Pikler, sottolineando gli ausili per lo sviluppo del movimento posturale. Conosceremo i pilastri della sua teoria dello sviluppo, supportata dai progressi delle neuroscienze.

Affronteremo i contributi di Emmi Pikler, in riferimento al movimento. I suoi studi sullo sviluppo posturale e le sue proposte pratiche, arredi e materiali, che accompagnano, sono inseriti negli ambienti Montessori allestiti per 0-3 anni.

  • Personale docente: con una vasta conoscenza ed esperienza internazionale nelle aule Montessori.
  • Materiale didattico: nel nostro campus virtuale possiamo trovare esercitazioni teoriche e pratiche e videolezioni.
  • Immediato: puoi iniziare il corso dal momento in cui ti iscrivi!

È un corso introduttivo alle proposte di Maria Montessori per la prima infanzia. Approfondiremo la sua vita e il suo lavoro e conosceremo i pilastri della sua teoria dello sviluppo, supportati dai progressi delle neuroscienze.

Scopriremo perché e come preparare gli ambienti a casa e a scuola, qual è il nostro ruolo di adulti e quali pratiche, materiali e attività sono adatti per aiutare lo sviluppo integrale del bambino dalla nascita fino ai tre anni.

Discuteremo anche dei contributi di Emmi Pikler riguardo al movimento. I suoi studi sullo sviluppo posturale e le sue proposte pratiche di accompagnamento, mobili e materiali, che sono inseriti negli ambienti preparati Montessori 0-3.

Il corso è pensato teoricamente e praticamente per essere completato in sette giorni, acquisendo strumenti teorici, spiando case e aule Montessori, visualizzando immagini e video.

10h+ di video

Al tuo ritmo

5 unità didattiche

Certificato di completamento

20+ articoli

Accesso per 60 giorni

Accedi da qualsiasi dispositivo

A chi è rivolto?

Il corso Metodi Montessori e Pikler 0-3 anni è rivolto a:

  • Tecnici dell’educazione della prima infanzia
  • Insegnanti della prima infanzia
  • Famiglie homeschooling (istruzione a casa)
  • Educatori per ludoteche
  • Educatori specializzati in Bisogni Educativi Speciali
  • Nonni, familiari e qualsiasi altro profilo professionale interessato a questa fase dello sviluppo dei bambini
  • Baby-sitter
  • Psicologi, logopedisti, pediatri, terapisti, neurologi
  • educatori della prima infanzia
  • “Madri di giorno” (badanti domiciliari fino a 3 anni)
  • Genitori
  • Altri ambienti educativi
  • Qualsiasi professionista interessato all’innovazione educativa

Agenda

 “Segui il bambino”

La prospettiva Montessori durante i tre primi anni di vita del bambino.

La vita di Maria Montessori si è sovrapposta a due secoli prolifici e turbolenti, un’epoca di grandi progressi nella conoscenza e di grandi conflitti. La sua carriera è sempre stata guidata dallo stesso impulso: liberare il potenziale creativo degli esseri umani per costruire un mondo pacifico.

Come risultato della sua ricerca, ha identificato e sviluppato una serie di principi che costituiscono la sua teoria dello sviluppo, attualmente supportata dai progressi delle neuroscienze.

Pertanto, ci invita a conoscere e comprendere come, perché e quando si svolgono le diverse tappe dello sviluppo, da una prospettiva scientifica e globale, identificando e valorizzando le singolarità delle loro manifestazioni e l’importanza che hanno per l’educazione.

Conoscendo la mente assorbente e i periodi sensibili, capiremo perché i primi anni di vita sono fondamentali per l’apprendimento e lo sviluppo della personalità.

Attraverso le fasi dello sviluppo e le tendenze umane, possiamo capire bisogni e manifestazioni dei bambini.

Affronteremo anche gli aspetti da tenere in considerazione quando si fornisce assistenza al bambino dalla nascita, da un profondo rispetto per il ritmo e le sue esigenze.

Per rispondere alle grandi potenzialità del bambino, la pedagogia Montessori si basa su tre elementi fondamentali: l’ambiente preparato, i materiali e l’adulto come facilitatore dell’apprendimento. Tra i primi anni di vita, nell’ambiente scolastico si distinguono due livelli:

Il Nido,

che accoglie i piccoli dai primi mesi fino a circa 18 mesi. Uno spazio sereno e accogliente dove vengono offerte ricche esperienze sensoriali, libertà di movimento e sviluppo del linguaggio.

Comunità dei Bambini,

l’ambiente degli esploratori. Dove l’ordine continua a essere favorito, i bambini sperimentano materiali e attività di ambiti diversi, coltivando l’atteggiamento io-con-te!

Richiedi gratis il dossier informativo!

Compila il modulo e ricevi via email tutti i dettagli di questa formazione.