Risparmia molto durante il Black Friday
37,95€ Il prezzo originale era: 37,95€.5,95€Il prezzo attuale è: 5,95€.
prezzo IVA esclusa
In questo corso lavoreremo su diverse proposte volte a sfruttare gli stimoli che la natura offre per lo sviluppo dei bambini piccoli.
Il corso sviluppa i fondamenti dell’Educazione Cosmica, comprendendo che non si tratta solo di attività isolate di contatto con la natura, ma di una visione del mondo. Vedremo anche il concetto recentemente coniato di deficit della natura, una ricerca recentemente sviluppata che pone il bambino in un luogo di profondo bisogno con la natura, fornendo basi aggiornate.
Maria Montessori affermava che il bambino da 0 a 3 anni è sconosciuto all’adulto, e ancora oggi potremmo sostenere che il bambino piccolo nasconde tante abilità, percezioni e con la sua mente assorbente è capace di assorbire come una spugna il mondo che lo circonda , ma la vita nelle grandi città e la fretta ci rendono difficile questo rapporto tra il bambino e la natura.
Attualmente ci sono molte ricerche che vanno sulla stessa linea indicata da Montessori, di un bambino immerso nella natura, con tempo per l’esplorazione e movimento libero.
Mettere in contatto il bambino con la natura non implica percorrere lunghe distanze, ma piuttosto conoscere il bambino e i suoi bisogni e sfruttare le risorse e gli spazi che abbiamo a disposizione.
10h+ di video
Al tuo ritmo
5 unità didattiche
Certificato di completamento
20+ articoli
Accesso per 60 giorni
Accedi da qualsiasi dispositivo
Conoscere i bisogni del bambino e approfondire la prospettiva Montessori.
Imparare i concetti di educazione cosmica e ambiente preparato.
Pianificare uscite semplici tenendo conto delle esigenze del bambino da 0 a 3 anni.
Sviluppare criteri per progettare lo spazio esterno secondo i criteri ambientali preparati proposti da Montessori.
Sviluppare capacità di osservazione attraverso l’analisi video dei diversi concetti su cui si è lavorato.
Conoscere la land art come alternativa per i più piccoli al contatto con la natura e, allo stesso tempo, risorsa espressiva.
Rivolto a genitori, pedagoghi, manager, specialisti, insegnanti, insegnanti di educazione fisica, caregiver o animatori della prima infanzia che vogliono approfondire la prospettiva Montessori in relazione al bambino e alla natura.
La bibliografia, l’ampiezza degli argomenti da affrontare e gli esercizi di osservazione che questo corso offre lo rendono accessibile a educatori, genitori e partecipanti.
Conoscere alternative basate su ricerche serie e attuali aiuta i manager istituzionali a pensare alla progettazione degli spazi esterni con nozioni che integrano in parti uguali paesaggio, conoscenza dei fondamenti pedagogici di Montessori e rispetto per l’ambiente.
1. L’area cosmica come fondamento filosofico della prospettiva Montessori
Il corso affronta le caratteristiche principali dell’area cosmica, i suoi fondamenti filosofici della natura come rete di interrelazioni, la ricchezza verso l’eterogeneità e il rispetto per tutto il creato.
2. Il concetto di ambiente preparato Montessori e chiavi di progettazione dell’ambiente esterno
Nel corso lavoreremo su linee guida e criteri per progettare lo spazio esterno con la ricchezza sensoriale, motoria e cognitiva di cui il bambino di questo periodo sensibile ha bisogno, conoscendo le caratteristiche dei periodi sensibili che Montessori rileva nello sviluppo umano.
3. Le uscite come opportunità per connettere il bambino con la conoscenza dell’ambiente
Una delle proposte per connettere il bambino con la natura sono le gite, semplici opportunità che non sono legate a uno spazio lontano, ma possono essere il giardino o il balcone, ma che se ben progettate possono offrire un’enorme varietà di possibilità di esplorazione.
4. Proposte per lo sviluppo motorio generale e fine che incorporano i criteri di libera circolazione di Emmi Pikler
La proposta di Emmi Pikler ha molti punti in comune con quella di M. Montessori; Esamineremo i criteri che hanno in comune per lo sviluppo del movimento outdoor, basandosi sui mobili che Pikler propone o cercando alternative fatte in casa.
5. Attività e materiali per lo sviluppo sensoriale
Montessori propone lo sviluppo del bambino attraverso i suoi sensi. L’ambiente naturale offre numerosi stimoli olfattivi, gustativi, tattili, uditivi e cinestetici. Vedremo semplici proposte di esplorazione sensoriale in tutto il corpo.
6. Attività specifiche che mettono il bambino in contatto con l’acqua, la sabbia e l’arte
Il corso prevede proposte di land art per i più piccoli e attività con acqua e sabbia attraverso la ricerca di Ute Strub, discepola di Emmi Pikler, che ci invita a riflettere in profondità sulle proposte di manipolazione che offriamo ai più piccoli.
Compila il modulo e ricevi via email tutti i dettagli di questa formazione.