Risparmia molto durante il Black Friday

Arte Montessori 6-12 Anni

6 a 12 anni.
Euro (€) - EUR
  • United States dollar ($) - USD
  • Dollari Canadesi ($) - CAD
  • Dollari Australiani ($) - AUD
  • Sterline Britanniche (£) - GBP
  • Pesos Argentini ($) - ARS
  • Peso messicano ($) - MXN
  • Peso Cileno ($) - CLP
  • Pesos Colombiano ($) - COP
  • Real Brasiliana (R$) - BRL
  • Euro (€) - EUR

Il prezzo originale era: 34,95€.Il prezzo attuale è: 5,95€.

prezzo IVA esclusa

Descrizione

In questo corso ti mostreremo come consolidare le capacità di parlare, scrivere e leggere che i bambini dai 6 ai 12 anni hanno già acquisito.

Attraverso i materiali manipolativi Montessori e alcuni gruppi di esercizi, imparerai a introdurre aspetti come la grammatica o la sintassi, oltre a imparare a coltivare l’amore per la lettura oltre alla comprensione della lettura.

10h+ di video

Al tuo ritmo

5 unità didattiche

Certificato di completamento

20+ articoli

Accesso per 60 giorni

Accedi da qualsiasi dispositivo

Comprendere i fondamenti dell’arte come linguaggio.

Conoscere alcuni parametri del linguaggio plastico e musicale attraverso l’analisi delle opere.

Riflettere sull’importanza dell’arte nella fase primaria: dai 6 ai 12 anni.

Comprendere i fondamenti dell’educazione artistica.

Progettare situazioni espressive per bambini dai 6 ai 12 anni

Individuare i principali aspetti per l’attuazione di questa pedagogia.

Aspetti fondamentali del Arte Montessori 6-12 Anni

Personale docente: con una vasta conoscenza ed esperienza internazionale nelle aule Montessori.
Materiale didattico: nel nostro campus virtuale possiamo trovare esercitazioni teoriche e pratiche e videolezioni.
Immediato: puoi iniziare il corso dal momento in cui ti iscrivi!
Questo corso offre informazioni importanti per consentire un cambiamento nell’istruzione attuale. La rinnovata visione pedagogica che ci offre il metodo Montessori sarà il filo conduttore che ci permetterà di vedere gli elementi che possiamo utilizzare per avviare la trasformazione di qualsiasi classe primaria.

Saranno rese note le basi teoriche della pedagogia Montessori, nonché esempi di attività dei vari ambiti curriculari su cui si lavora nell’aula Montessori per bambini dai 6 ai 12 anni, considerando che sono i protagonisti di apprendimento.

L’educazione Montessori si basa sull’osservazione della natura reale e spontanea del bambino. L’osservazione è, quindi, la base di tutto il lavoro in classe e la guida costante del nostro comportamento.

L’obiettivo dell’educazione non è la mera acquisizione di conoscenze, ma che il bambino sviluppi tutte le sue potenzialità fisiche, intellettuali ed emotive affinché possa finalmente raggiungere una sana e piena autonomia adulta.

Pertanto, l’autonomia personale e cognitiva e le capacità di apprendimento saranno migliorate grazie a tutto la Dott.ssa Montessori, che si riflettono anche in un miglioramento dei risultati accademici.

A chi è rivolto?

Insegnanti
Professionisti interessati all’educazione della prima infanzia
Insegnanti di qualsiasi livello interessati all’insegnamento della matematica.
Insegnanti di Primaria
Famiglie homeschooling (istruzione a casa)
Studenti della prima infanzia, scuola elementare, ecc.
Educatori per ludoteche
Educatori specializzati in Bisogni Educativi Speciali
Nonni, famiglie e qualsiasi altro profilo professionale interessato a queste fasi di sviluppo
Psicologi, logopedisti, pediatri, terapisti, neurologi
Educatori della prima infanzia
Famiglie
Babysitter
Altri ambienti educativi
Qualsiasi professionista interessato all’innovazione educativa

Agenda

Ambiente preparato
Come sono progettate gli ambienti Montessori?
Che caratteristiche hanno i materiali che riempiono queste aule?
Perché il design e i materiali sono così importanti per lo sviluppo del bambino?
L’Adulto
Che tipo di cittadino vogliamo per il mondo del futuro?
Qual è il ruolo dell’insegnante in classe?
Qual è l’elemento chiave nell’adulto che accompagna il bambino che ne permette lo sviluppo, l’evoluzione e l’autonomia.
Osservazione del bambino in Primaria
Seguendo le tue caratteristiche psichiche.
All’interno delle fasi di sviluppo.
I propri ritmi di apprendimento.
Mente assorbente vs. Mente razionale
Tendenze umane tipiche di tutti gli esseri umani (disponibilità ad esplorare, capacità di esplorare…); potenzialità.
Raccogliere i frutti della standardizzazione: imparare a imparare a competere.
Elementi chiave dello sviluppo nel 2° piano
Socializzazione e senso morale
Mente razionale.
Stabilità e crescita.
Immaginazione.
Astrazione.
Implementare l’Educazione Cosmica nella scuola primaria.

Richiedi gratis il dossier informativo!

Compila il modulo e ricevi via email tutti i dettagli di questa formazione.