Risparmia molto durante il Black Friday

Master in Pedagogia Montessori | Educazione Infantile 0 – 6 anni

Euro (€) - EUR
  • United States dollar ($) - USD
  • Dollari Canadesi ($) - CAD
  • Dollari Australiani ($) - AUD
  • Sterline Britanniche (£) - GBP
  • Pesos Argentini ($) - ARS
  • Peso messicano ($) - MXN
  • Peso Cileno ($) - CLP
  • Pesos Colombiano ($) - COP
  • Real Brasiliana (R$) - BRL
  • Euro (€) - EUR
Pulisci
Fino a
-612€
di sconto.

Data di inizio: 04/05/2026

Data di completamento: 30/04/2028

Lingua della formazione: Español

2250 ore di osservazione pratica

Tripla laurea, con riconoscimento e validità internazionale

Pagamento unico con sconto dell'8%

Le due principali leggi che regolano lo sviluppo del bambino e le loro sottofasi (da 0 a 3 anni e da 3 a 6 anni) sono la mente assorbente e i periodi sensibili.

La Mente Assorbente

La Mente Assorbente del bambino è una forma mentale infantile unica che permette al bambino di assimilare senza sforzo e perfettamente. Il bambino non è selettivo, cioè apprende e apprezza ciò che il suo ambiente gli offre: non può decidere cosa imparare e cosa no.

Ad esempio, nei primi 3 anni di vita, questa mente assorbente funziona inconsciamente (questo è uno dei motivi per cui non abbiamo quasi ricordi prima dei 3 anni). Dall’età di 3 anni, la mente si sta trasformando e all’età di 6 anni i bambini sono già consapevoli di se stessi e del loro apprendimento.

I periodi sensibili

I periodi sensibili sono particolari sensibilità che spingono i bambini a raccogliere dall’ambiente ciò di cui hanno bisogno per costruirsi: linguaggio e movimento.

1. L’acquisizione del linguaggio è l’esempio più ovvio di come i bambini apprendono: gli esseri umani hanno il potenziale per imparare qualsiasi lingua se la assorbono nei primi 3 anni di vita.

Per farlo segue lo stesso schema: riproduce e pratica solo i suoni della lingua che sente nei primi mesi di vita, ma prima dei 2 anni sarà in grado di esprimersi adeguatamente. Tuttavia, tra i 3 ei 6 anni, il suo vocabolario aumenta e usa tutte le parti del discorso.

2. Movimento: lo sviluppo dell’equilibrio avviene nel primo anno di vita, ma il bambino acquisirà altre abilità dopo aver camminato, come salire e scendere i gradini, saltare, arrampicarsi, ecc. Questi sono esempi di abilità che perfezioni tra i 3 e i 6 anni, oltre a padroneggiare la coordinazione motoria fina.

Il cervello del neonato è dotato di circa 16 trilioni di cellule cerebrali, ma l’importanza dello sviluppo cerebrale non dipende tanto dal numero di neuroni, quanto dalle connessioni cerebrali che il bambino riesce a stabilire.

Per questo è fondamentale concedergli esperienze di esplorazione dell’ambiente e di movimento. La loro naturale tendenza alla ripetizione permette ai bambini di fare quei collegamenti e alla fine di creare mappe nel cervello. Ciò che non viene ripetuto o non utilizzato viene dimenticato, quindi la permanenza dell’apprendimento è legata alla ripetizione.

Presentazione

l Master in Pedagogia Montessori per la prima infanzia è tenuto dall’International Montessori Institute (IMI) in collaborazione con l’Università di Barcellona (UB), la principale università pubblica della Catalogna nonché uno dei principali centri di ricerca in Europa.

Il metodo pedagogico proposto dalla Dott.ssa Maria Montessori è avallato dalla comunità scientifica e riconosciuta a livello mondiale. L’obiettivo di questa pedagogia è la formazione degli esseri umani come persone uniche per agire con libertà, intelligenza e dignità.

L’educazione Montessori è una proposta pedagogica di ampio riconoscimento internazionale; la Dott.ssa Maria Montessori ha sviluppato durante la prima metà del XX secolo un metodo educativo basato sull’osservazione scientifica dei bambini: le loro varie fasi di sviluppo lungo tutta la vita, le loro potenzialità, i loro interessi e le loro capacità. La ricerca scientifica attuale continua a convalidare ogni giorno questo metodo educativo come un insieme di elementi che aiutano i bambini nel loro sviluppo olistico di mente, corpo ed emozioni.

Il Master in Pedagogia Montessori per la prima infanzia viene insegnato da una classica prospettiva montessoriana, offre una formazione completa, fornendo un’adeguata base scientifica, filosofica e metodologica.

Formare lo studente ad agire come formatore Montessori nelle fasi 0-3 e 3-6 anni, con l’obiettivo di contribuire, con una proposta pedagogica globale, alla qualità dell’istruzione e l’educazione dei bambini.

 

Padroneggiare le strategie di implementazione del metodo Montessori.

Ottenere una visione generale e interdisciplinare di tutte le aree curriculari.
Pratica educativa viva, ponendo i bambini nel centro dell’apprendimento e condividendo con loro il piacere dell’educazione.
Facilitare uno spazio di riflessione critica sulla pratica educativa, sulla base delle più recenti evidenze scientifiche.

Conoscere le potenzialità di apprendimento del cervello e le basi neuroscientifiche che convalidano l’Educazione Montessori.

Manipolare i materiali Montessori comprendendo a fondo i loro obiettivi.

Ottieni gratuitamente tutte le informazioni di
sul master.

Sillabo

  • Contesto storico: Storia e vita di Maria Montessori: L’affascinante storia della Dott.ssa Montessori e del suo metodo educativo, che si è diffuso rapidamente e saldamente in tutto il mondo.
  • Filosofia Montessori: un ampio fondamento teorico radicato nell’osservazione scientifica della natura umana.
  • Didattica Educativa: Modelli, processi ed esperienze didattici nell’innovazione educativa, metodologia di osservazione, progettazione di Ambienti Preparati, educazione emotiva a scuola.
  • Il ruolo dell’adulto: L’adulto in relazione al bambino, l’importanza dell’osservazione e della cura delle relazioni.
  • Ambiente Preparado: L’ambiente come elemento educativo, il suo adattamento ai bambini e come prepararlo.
  • Convalide scientifiche: La validità attuale della pedagogia Montessori dalla Psicologia e le Neuroscienze
  • Tecniche di osservazione: L’educazione Montessori è stata sviluppata dall’osservazione scientifica della natura dei bambini. L’importanza di formare questa abilità su cui si basa la gestione di un ambiente preparato in una scuola Montessori.
  • Vita pratica: La Dott.ssa Montessori propone le attività di Vita Pratica come ponte tra l’ambiente domestico e quello scolastico. Queste attività consentono uno sviluppo olistico di mente, corpo ed emozioni. Coordinazione motoria, sviluppo dell’autonomia, adattamento all’ambiente e capacità di concentrazione che pongono le basi per ogni successivo apprendimento. I futuri insegnanti imparano a prepararli e presentarli in modo squisito.
  • Materiale Sensoriale: La Dott.ssa Montessori considera i Materiali Sensoriali come autentiche “chiavi per l’Universo” poiché esercitano le fonti di potere della mente a questa età: i sensi. Il design scientifico dei Materiali Sensoriali li rende dei veri e propri aiuti allo sviluppo. Gli studenti li esplorano in dettaglio per estrarne il pieno potenziale.
  • Linguaggio: Il Linguaggio è la spina dorsale della vita e dell’apprendimento della comunità. Il Linguaggio orale gioca un ruolo essenziale negli ambienti Montessori fin dall’inizio e, a poco a poco, l’alfabetizzazione viene introdotta in modo naturale e spontaneo. Nell’Educazione Montessori, il Linguaggio è interrelato con tutte le altre aree di apprendimento.
  • Matematica: La Dott.ssa Montessori prende il concetto di “Mente Matematica” da Blaise Pascal e lo trasforma in una realtà didattica. Sono materiali concreti che accompagnano il naturale processo della mente verso l’astrazione matematica. Tutte le attività e le presentazioni necessarie per offrire solide basi matematiche ai bambini.
  • Aree culturali: risvegliare l’ammirazione dei bambini verso il mondo naturale e culturale che li circonda.
    • Esperienze significative come base della scoperta scientifica.
    • Sviluppo di un profondo rispetto per l’intera umanità e la natura.
    • Storia, geografia, biologia, arte e musica come un insieme interrelato.

Formazione teorica

Presentiamo una laurea magistrale con una solida base teorica, attraverso la quale si può mettere in pratica la pedagogia Montessori, focalizzata sullo sviluppo dei bambini. Pertanto, la teoria Montessori viene insegnata per intero, aggiungendo contenuti di Neuroscienze e Didattica Educativa, offerti da formatori specializzati in ciascuna area di studio dei diversi moduli.

Moduli della fase teorica:

  • Contesto storico
  • Filosofia I
  • Filosofia II
  • Il ruolo dell’adulto in Montessori
  • L’ambiente preparato
  • Convalide scientifiche
  • Didattica educativa

Formazione pratica

In questa fase i formatori presentano i materiali e le attività Montessori specifici per ogni area. Inoltre, verranno realizzati album personali per ogni studente, in dialogo permanente con i formatori.

Moduli della fase pratica:

  • Vita pratica
  • Sensoriale
  • Lingua
  • Matematica
  • Culturale

Il materiale “S-IMI-L” è incluso in modo da ottenere il massimo dalla fase pratica.

Personale docente

L’obiettivo dell’International Montessori Institute (IMI) è offrire una formazione Montessori classica e rigorosa. Attingiamo alle fonti originali della Dott.ssa Maria Montessori e ci adattiamo alle attuali esigenze educative.

Il nostro team umano è composto da un team di oltre cinquanta professionisti con una vasta formazione e esperienza internazionale, con l’obiettivo di trasmettere ai nostri studenti tutta la ricchezza del Metodo Montessori in diversi contesti sociali.

Formatori sparsi in tre continenti, educatori esperti con una straordinaria attitudine all’insegnamento. Così come il nostro team di consulenza e orientamento, che lavora per rendere IMI un centro di riferimento mondiale.

A chi è rivolto?

  • Insegnanti di educazione infantile
  • Insegnanti di educazione prescolare (da 0 a 3 anni)
  • Insegnanti di educazione della prima infanzia (da 3 a 6 anni)
  • Insegnanti di lingue straniere
  • Insegnanti di educazione fisica
  • Insegnanti di educazione speciale, udito e lingue
  • Insegnanti di musica
  • Educatori in scuole per bambini con bisogni speciali
  • Psicologi e logopedisti nei centri di rieducazione per bambini con lievi difficoltà di apprendimento (dislessia, dyscalculia…)
  • Madri di giorno
  • Famiglie homeschooler (educazione in casa)
  • Educatrici in biblioteche di giocattoli
  • Educatori nei centri di colonie estive per bambini.
  • Altri ambienti educativi.

Qualifiche ottenute

Al termine, gli studenti che superano con successo la formazione otterranno:

  • Master in Pedagogia Montessori nella specialità di Educazione Infantile, rilasciato dall’Istituto Internazionale Montessori e dall’Università di Barcellona.
  • Certificazione Guida Montessori 0-3 anni (Comunità Infantile).
  • Certificazione Guida Montessori 3-6 anni (Casa dei Bambini).

Qualifica con riconoscimento e validità internazionale.

Processo di registrazione

Per prenotare il tuo posto devi registrarti al corso seguendo questi 2 passaggi:

Passaggio 1: Scegli un’opzione di pagamento

1. Pagamento unico: prenota il tuo posto utilizzando l’opzione pagamento una tantum (vedi opzione A in opzioni di pagamento).

    • Clicca sul pulsante “EFFETTUA PAGAMENTO”, che troverai in fondo alla pagina.

2. Pagamento frazionato: prenota il tuo posto effettuando un pagamento iniziale di 249€. Puoi pagare l’importo restante in rate, dopo il pagamento della registrazione (vedi opzioni B, C e D nelle modalità di pagamento).

    • Clicca sul pulsante “ISCRIVITI”, che troverai in fondo alla pagina, nella modalità più adatta alle tue esigenze.

Passaggio 2: Effettua il pagamento

  • Dopo aver scelto l’opzione di pagamento, accederai al carrello dove compare il prodotto selezionato.
  • Clicca su continua, compila con i tuoi dati e seleziona un’opzione di pagamento (carta o Paypal). Dopo aver selezionato il metodo di pagamento, sarai reindirizzato alla piattaforma di pagamento sicuro.
  • Una volta effettuato il pagamento, riceverai un modulo di registrazione nelle prossime 24/48 ore.

Metodi di pagamento

In IMI offriamo ai nostri studenti diverse opzioni di pagamento con cui svolgere la loro formazione.

-612€
di sconto.
Pagamento unico
7.650,00
7.038,00

Ottieni uno sconto dell'8% quando effettui un pagamento unico

Pagamento in 26 rate
7.650,00
300,19/mes

Da 05/05/2026 a 05/06/2028

Iscriviti ora per €275

PAGAMENTO RATEALE: Comprensivo di TAN dell’1,2%, per spese amministrative, gestione addebito diretto e ritiro scontrini.

Una volta effettuata la registrazione, un consulente contatterà lo studente e gli invierà il modulo di registrazione, dove dovrà indicare l’opzione di pagamento desiderata.

In caso di annullamento del corso per mancato raggiungimento del limite di iscrizioni, IMI si impegna a rimborsare l’intero importo versato dallo studente.

** La prenotazione del posto verrà pagata immediatamente. La quota di registrazione 750€ verrà versata il 25-04-2026 .La data di pagamento delle rate dipenderà del numero di rate mensili scelte.

Richiedi gratis il dossier informativo!

Compila il modulo e ricevi via email tutti i dettagli di questa formazione.

¡Solicita gratis el dossier informativo!

Completa el formulario y recibe por email todos los detalles de esta formación.

Richiedi gratis il dossier informativo!

Compila il modulo e ricevi via email tutti i dettagli di questa formazione.